Teniamo ai nostri giocatori e vogliamo assicurarci che il tempo trascorso con noi sia di puro divertimento. Bisognerebbe sempre scommettere rimanendo all’interno delle proprie possibilità economiche, evitando che il gioco abbia ripercussioni negative sulle proprie finanze o sulla propria vita sociale.
Per scoraggiare il gioco da parte dei minori, chiediamo sempre un documento d’identità. Anche se dedichiamo molto tempo e risorse alla prevenzione del gioco da parte dei minorenni, riteniamo che questa debba essere intesa come una responsabilità condivisa tra noi e i genitori/tutori del minore per garantirne l’efficacia.
Il gioco responsabile ti aiutera a giocare in modo sicuro.
Clicca sui link che trovi di seguito per leggere le nostre dritte e scoprire gli strumenti e il processo di supporto a tua disposizione.
1: QUALI SONO I SEGNALI
Il gioco potrebbe essere un problema? Quali sono i segnali di allarme.
Che cosa è il gioco problematico
Circa venti milioni di italiani hanno giocato con denaro almeno una volta nel corso della loro vita, la maggior parte di loro senza sviluppare problemi.
Il gioco problematico è caratterizzato dalla difficoltà nel porre limiti al denaro o al tempo speso giocando e ciò produce conseguenze negative sul giocatore, sulla sua famiglia, sugli amici e su tutta la comunità. Ci sono alcuni indicatori che evidenziano come il gioco sia diventato un problema:
• hai tentato senza riuscirci di controllare l'impulso a giocare nonostante le conseguenze negative in aree importanti della tua vita.
• hai speso più denaro di quanto avevi stabilito di fare.
• spendi più tempo al gioco di quanto avessi deciso.
Quanto è diffuso il gioco problematico?
Le ricerche indicano che all’incirca l'1% della popolazione adulta ha gravi problemi di gioco. I figli di genitori problematici con il gioco hanno maggiori probabilità di essere a loro volta giocatori problematici.
Dal momento in cui il gioco diventa un problema, spesso impatta con diverse aree vitali della persona. Segnali importanti sono:
• Spendere tempo e denaro al gioco piuttosto che passare il tempo con gli amici e familiari
• Mentire agli amici e ai familiari
• Sentirsi di cattivo umore, irritabile o arrabbiati
• Aumento dell’indebitamento
• Difficoltà a pagare i conti in tempo
• Avere difficoltà nel concentrarsi sul lavoro o nello studio
• Pensare che continuare a giocare allevierà i problemi finanziari
• Sentire che il gioco è diventato padrone di te
Vuoi capire se per te il gioco è un problema ?
Fai un’autovalutazione CPGI
Ti rimangono dei dubbi? Sei incerto?
• Parlare con qualcuno che ti è vicino, ti conosce bene e vede le cose da un altro punto di vista, può essere di aiuto
• Parlare con un professionista può aiutare a capire meglio le opzioni a tua disposizione e a decidere cosa vuoi fare. Puoi registrarti per attivare un piano di aiuto personalizzato
• Scoprire di più su come si sviluppano i problemi
2: COME SI SVILUPPANO I PROBLEMI
Ci sono molte ragioni e molti modi per cui il gioco d'azzardo può diventare un problema. Ecco ciò che può mettere le persone a rischio.
Si può sviluppare un problema con il gioco d'azzardo per molte ragioni. Circa 20 milioni di italiani hanno speso dei soldi al gioco nel corso della loro vita. Per molti si tratta di un'attività di semplice divertimento, per altri può diventare un problema e avere un impatto negativo sulla qualità della vita.
Quando c'è il rischio di sviluppare un problema
L'esperienza fortunata di vincere, magari anche una somma consistente, può indurre le persone a pensare che sia facile e che si possa facilmente guadagnare del denaro. Il più delle volte si incomincia a giocare per divertimento o per curiosità, ma poi il gioco diventa un problema. Spesso le persone che sviluppano un problema con il gioco stanno vivendo altre difficoltà nella loro vita. Difficoltà che contribuiscono a metterli “a rischio” di sviluppare una dipendenza. Prova a pensare se nella tua vita c’è stato un evento o una situazione di particolare stress che potrebbe essere collegata ai tuoi problemi di gioco, ad esempio:
• Difficoltà sul lavoro o cambiamenti di impiego
• Perdita di una persona cara
• Problemi di denaro
• Problemi di salute
• Sentimenti di vergogna, depressione, ansia o stress
• Rottura di una relazione
Se ti ritrovi in qualcuna di queste situazioni potresti parlarne con un consulente on line
Se pensi che il gioco sia diventato un problema forse è necessario cambiare qualcosa.
Fai il test motivazionale per capire se sei pronto a cambiare il tuo comportamento di gioco.
Se hai dei dubbi sulle possibili conseguenze del tuo gioco fai una valutazione del rischio (CPGI)
Se non hai fatto il test, prova comunque a rispondere con onestà a queste tre domande.
• Con quale frequenza spendo soldi o tempo al gioco d'azzardo?
• Spendo più tempo o denaro di quanto mi piacerebbe?
• Che cosa ne pensano gli altri?
Se le tue risposte ti fanno venire dei dubbi, comincia col controllare quanto spendi scrivendo quanto tempo e soldi butti nel gioco d'azzardo. Se è più di quanto avresti voluto, o ti rendi conto che sta cambiando il tuo modo di giocare, ci può essere un problema
Il gioco problematico può diventare una dipendenza
Il gioco problematico può diventare anche rapidamente gioco patologico, ovvero una vera e propria forma di dipendenza, al pari di altre dipendenze. Per esempio, una persona può cercare di smettere, ma va in crisi di astinenza e trova difficoltà a mantenere la decisione o a lottare per ridurre la quantità di gioco. Anche se non comporta l’uso di una sostanza esterna, tutte le ricerche hanno dimostrato che le persone che hanno un problema con il gioco d'azzardo possono sperimentare risposte simili alle persone che tentano di smettere di usare droghe:
• Sviluppano tolleranza per il gioco (spendono più tempo e/o soldi al gioco per ottenere lo stesso effetto)
• Perdono la capacità di mantenere il controllo del gioco
• Manifestano sintomi di astinenza quando si tenta di arrestare o ridurre la quantità di gioco
3: ( Autovalutazione )
Grazie alla collaborazione con gioca-responsabile.it esegui una autovalutazione :
1. Valutazione del Rischio (http://www.gioca-responsabile.it/?fuseaction=cms&idMenu=1,18,18&titolo=VALUTAZIONE%20DEL%20RISCHIO)
2. La mia spesa(http://www.gioca-responsabile.it/?fuseaction=cms&idMenu=1,4,4&titolo=QUANTO%20SPENDO)
4: ( Come possiamo aiutarti ?)
• Limita i tuoi depositi, visita la pagina del tuo conto e riduci il tuo limite di deposito
• Blocca i prodotti, contatta il nostro customer service e chiedi il blocco temporaneo di qualsiasi prodotto pensi possa essere nocivo per te
• Prenditi una pausa visita la pagina del tuo conto e prenditi una pausa da noi
• Autoescluditi Siti nazionali, puoi escluderti da tutti i siti di gioco nazionali
• Chiedi aiuto (Gioco-responsabile.it e’ un associazione composta da professionisti che potra’ aiutarti in qualsiasi momento )